|
ANNO |
SCOPERTA INVENZIONE
|
INVENTORI
|
|

|
|
1.900.000
a.C. |
lance -
asce |
L'Homo
erectus inventa i primi utensili |
|
|
|
1.000.000
a C. |
fuoco |
la prima
testimonianza in una caverna di Swartkrans in
Sudafrica |
|
|
|
100.000 a.C. |
indumenti |
in Europa
i primi raschiatoi per pelli - i primi aghi d-osso
e di corno |
|
|
|
25.000 a.C. |
frecce |
in Spagna
punte di frecce - in Polonia i primi boomerang |
|
|
|
10.000 a.C. |
mezzi di
trasporto |
nel
Mesolitico conpaiono le prime zattere, barche e
slitte |
|
|
|
8.000 a.C. |
vasellame |
primo
vasellame d'argilla |
|
|
|
6.000 a.C. |
tessitura |
in
Anatolia una forma primitiva - nel 2.000 a.C. i
primi telai in Anatolia - nel 3.000 a.C. i
coloranti naturali: indaco e la robbia. Nel 1.200
a.C. i Fenici scoprono la porpora, resistente
all'acqua. |
|
|
|
4.000 a.C. |
i metalli |
a Cipro
viene estratto il rame. Nel 2.500 si scopre lo
stagno a Goltepe. Nel 1.500 in Armenia si estrae
il ferro. Nel 1.000 a.C. si scopre che particelle
di carbone miscelate con il ferro, lo rendono
resistente: acciaio |
|
|
|
4.000 a.C. |
calendario |
in Egitto
il calendario solare, la cui prima certezza
risale al 2.800 : anno di 12 mesi di 30 giorni +
5 alla fine. |
|
|
|
3.500 a.C. |
la ruota |
ne
testimonia una tavoletta di Ur in Mesopotamia.
Nel 2.000 in Egitto le prime ruote a raggi |
|
|
|
3.500 a.C. |
la
scrittura |
in
Mesopotamia le prime tavolette di creta incise |
|
|
|
3.200 a.C. |
la vela |
le prime
rappresentazioni di vele |
|
|
|
3.100 a.C. |
i numeri |
In
Mesopotamia le prime rappresentazioni con simboli |
|
|
|
2.000 a.C. |
il vetro |
in Egitto
viene scoperto il metodo per fabbricare il vetro,
ottenuto riscaldando una miscela di quarzo e
carbonio di sodio. Nel 1.500 si comincia la
realizzazione di contenitori. Nel 100 a.C. a Roma
le prime finestre |
|
|
|
2.000 a.C. |
tubatura |
a Creta
nel Palazzo di Minosse la prima tubatura per
l'acqua. A Ninive il primo acquesdotto nel 700 a.C.
A Roma nel 300 a.C. il primo a lunga distanza, 16
Km. |
|
|
|
1.500 a.C. |
alfabeto |
a Ugarit
in Siria il primi 30 caratteri cuneiformi. Di 22
segni invece l'alfabeto fenicio |
|
 |
|
1.500 a.C. |
meridiana |
in Egitto.
100 anni dopo le prime clessidre |
|
|
|
600 a.C. |
gli
scacchi |
In India
nasce lo Chaturanga |
|
|
|
500 a.C. |
abaco |
in Egitto |
|
|
|
370 a.C. |
la
puleggia |
Archita
di Taranto scienziato greco |
|
|
|
260 a.C. |
il giunto |
Filone di
Bisanzio inventa il giunto per trasmettere il
moto rotatorio |
|
|
|
250 a.C. |
vite
senza fine |
Archimede
di Siracusa inventa la vite senza fine per
pompare acqua |
|
|
|
220 a.C. |
orologio
ad acqua |
Ctesibio
scienziato di Alessandria perfezione l'orologio
ad acqua, clessidra, con un galleggiante che
muovendo un bastone fa girare un'ingranaggio e a
sua volta una lancetta su un quadrante graduato |
|
|
|
200 a.C. |
astrolabio |
Ipparco
di Nicea [ considerato uno degli inventori |
|
|
|
200 a.C. |
pattini
da ghiaccio |
in
Scandinavia |
|
|
|
140 a.C. |
mappa
dell'universo |
Ipparco
di Nicea disegna la prima mappa con stelle e
costellazioni |
|
|
|
100 a.C. |
mulini ad
acqua |
in
Turchia |
|
|
|
100 a.C. |
la cupola |
gli
architetti romani nel 27 a.C. iniziano il
Pantheon |
|
|
|
55 a.C. |
il
calcestruzzo |
i romani
nella realizzazione dell'anfiteatro di Pompei |
|
|
|
105 d.C. |
la carta |
Tsai Lun,
scienziato cinese realizza il primo foglio.
Compare in Europa solamente verso il 1150 d.C. |
|
|
|
644 d.C. |
mulino a
vento |
in Persia
descritto in un documento che racconta la cattura
di Abu Lu'lu'a, in Europa sono documentati nel
1105 |
|
 |
|
724 d.C. |
meccanismo
a scappamento |
il monaco
cinese I-Xing e l'inventore Lyang Lingdzan |
|
|
|
800 d.C. |
numeri
arabi |
il
matematico Muhammad ibn Al-Kwarizmi. Vengono
introdotti in Europa nel 1202 dal matematico
italiano Leonardo Pisano detto Fibonacci 1170-1250 |
|
|
|
1000 d.C. |
polvere
da sparo |
compare
in Cina. In Europa nel 1267 |
|
|
|
1044 |
la
bussola |
nel
trattato Wu ching tsung yao del cinese Tseng Kung-liang |
|
|
|
1088 |
orologio
meccanico |
descritto
dal tutore imperiale cinese Su Sung |
|
|
|
1100 |
forchetta |
in
Toscana a due denti. In Inghilterra introdotta da
Becker. Alla fine del XVIII sec in Francia con 4
denti |
|
|
|
1120 |
la chiusa |
viene
costruita in Olanda. In Italia nel 1200 sul fiume
Mincio |
|
|
|
1129 |
cattedrale
gotica |
in
Francia a Saint Denis |
|
|
|
1190 |
il timone |
gi'
diffuso in Cina, compare sulle navi vichinghe |
|
|
|
1283 |
orologio
a scappamento |
nel
monastero inglese di Dunstable senza quadrante ne
lancette |
|
|
|
1289 |
gli
occhiali |
Salvino
Armato degli Armati |
|
|
|
1300 |
albarello |
viene
prodotto in Europa |
|
|
|
1340 |
l'altoforno |
a Liegi
in Belgio |
|
|
|
1346 |
arma da
fuoco |
Bertold
Schwarz, monaco tedesco. Nel 1378 in Germania
viene costruito il cannone |
|
 |
|
1364 |
orologio
moderno |
Giovanni
Dondi pubblica la descrizione del primo orologio
moderno ha una sola lancetta per le ore. Nel 1577
il tedesco Jost Burgi introduce quella dei minuti |
|
|
|
1400 |
carte da
gioco |
in
Francia sotto Carlo VI dal pittore Gingonneur
distinte in quattro semi. Presenti nel 200 in
Spagna introdotte dagli arabi |
|
|
|
1447 |
la stampa
a caratteri mobili |
Johann
Gutenberg realizza a Magonza la Bibbia. I cinesi
nel 1.041 avevano realizzato dei caratteri di
argilla |
|
|
|
1450 |
cassapanca |
compare
in Toscana nella seconda meta' del 400 |
|
|
|
1500 |
carattere
corsivo |
Aldo
Manuzio, stampatore veneto |
|
|
|
1500 |
alzata in
vetro |
a Murano |
|
|
|
1500 |
cartaglorie |
entrate
nellāuso liturgico allāinizio del 500 |
|
|
|
1500 |
caffettiera |
in Europa
in uso grazie ai veneziani ed ai turchi |
|
|
|
1507 |
mappa
della terra con l'America |
Martin
Waldseemuller |
|
|
|
1511 |
orologio
da tasca |
Peter
Henlein, tedesco. Il primo orologio da polso nel
1.790 dallo svizzero Pierre Jaquet-Droz |
|
|
|
1550 |
cassettone |
in uso
nella seconda meta' del 500 |
|
|
|
1582 |
calendario
gregoriano |
fu
studiato dal matematico tedesco Christopher Klau |
|
|
|
1586 |
bugia |
descritta
per la prima volta in un inventario di Maria
Stuarda |
|
 |
|
1589 |
telaio
meccanico |
William
Lee, inglese |
|
|
|
1600 |
angoliera |
in uso,
ebbe maggior splendore nel 700 |
|
|