chi siamo

 

  come intendiamo agire

  cosa ci muove

  links utili

  come contattarci

SCOPERTE E INVENZIONI
CHE DETERMINANO L'EPOCA

dal XVII al XIX sec.

 

  ANNO

SCOPERTA INVENZIONE

INVENTORI

 


 

1590

microscopio Zacharias Jansen    
 

1602

il termometrop l'istriano Santorio Santorio    
 

1608

telescopio Johannes Lippershey, ottico fiammingo    
 

1609

giornale a stampa viene pubblicato a Wolfenbuttel in Sassonia. Nel 1702 in Gran Bretagna il primo quotidiano    
 

1622

regolo calcolatore William Oughtred, matematico inglese    
 

1642

macchina addizionatrice Blaise Pascal, filosofo francese    
 

1644

barometro Evangelista Torricelli    
  1650 canapč divano in uso in Francia nella seconda metą del 600    
 

1656

orologio a pendolo Christiaan Huygens, scienziato olandese    
 

1668

telescopio riflettore Isaac Newton    
 

1675

il metro Tito Livio Burattini propone il metro come unita' universale di misura    
 

1682

pentola a pressione Denis Papin fisico francese    
  1687 lastre di vetro Bernard Perrot di Orleans porta a produrre lastre di 4 m. per 2,20, in precedenza le lastre non superavano i 130 cm di larghezza    
 

1688

champagne Dom Pierre Perignon, abate benedettino    
 

1698

motore a vapore senza moto Thomas Savery    
  1700 caminiera in uso dalla fine del 600    
 

1709

il pianoforte Bartolomeo Cristofori fabbricante di clavicembali    
 

1712

motore a vapore che produce moto Thomas Newcomen    
 

1714

macchina da scrivere Henry Mill, meccanico inglese    
 

1727

occhiali con le stanghette Edward Scarlett, ottico inglese inventa la montatura con stanghette, precedentemente venivano pinzati al naso  
 

1733

navetta per telai John Kay    
 

1741

uomo artificiale Jacques de Vaucanson inventa un automa che suona un flauto    
 

1769

filatoio meccanico Richard Arkwright    
 

1769

vicolo a motore Niicholas Cugnot    
 

1775

WC Alexander Cummings    
 

1778

serratura moderna Joseph Bramah inventa una serratura dotata di mappa scanalata che si adatta ad un sistema di leve mobili. Yale nel 1851 inventa la serratura a chiave dentellata    
 

1783

aerostato con equipaggio Jacques e Joseph Montgolfier    
  1788 pentole rivestite in porcellana la fonderia    
 

1794

macchina sgranatrice di cotone Eli Whitney, avvocato americano    
  1796 carllon Antoine Favre ginevrino    
 

1800

rubinetto Thomas Gryll    
 

1800

la pila Alessandro Volta    
 

1801

telaio automatico a chede Joseph-Marie Jacquard  
 

1806

carta carbone Robert Wedgwood    
 

1814

stampa a vapore realizzata dal tedesco Konig. Il Times la utilizzo aumentando la sua produzione da 300 copie al giorno a 1000 copie all'ora    
 

1816

estintore George Manby    
  1820 borne ' divano di forma ovale o tonda in Francia    
 

1823

calcolatore differenziale Charles Babbage    
 

1827

fiammiferi vanno in vendita in Gran Bretagna i primi fiammiferi inventati da Walker    
 

1829

fisarmonica Demian Cyril    
 

1831

motore elettrico Joseph Henry    
 

1835

revolver Samuel Colt    
 

1839

impiego di un francobollo a Londra da James Chalmers    
  1840 alpacca George R. Elkington    
 

1843

fax Alexander Bain    
 

1844

telegrafo Samuel Morse    
 

1846

sassofono Adolphe Sax    
 

1846

macchina da cucire Elias Howe  
 

1846

rotativa Richard Hoe    
 

1850

molle coniche compaiono le prime molle coniche. a Londra nel 1870 viene pubblicato un'articolo sui materassi comodi    
 

1851

serratura a chiave dentellata Linus Yale    
 

1851

macchina da cucire Isaac Merritt Singer    
 

1853

motore a scoppio Barsanti e Matteucci    
 

1856

fax commerciale Giovanni Caselli    
 

1858

apriscatole Enza Warner    
 

1861

velocipide Pierre Michaud    
 

1862

mitragliatrice Richard Gatling    
 

1863

linoleum Frederick Walton    
  1882  ferro da stiro elettrico Henry W. Weely newyorkese, nel 1926 a New York si vendono i primi ferri a vapore    
  1883 amberina vetro con sfumature ambra rubino    
  1895 Art Nouveau il nome deriva dal negozio aperto da Samuel Bing a Parigi  
 
 web design by

.   


Atelier des Arts

[email protected]


 Copyright Club Antiquari Italiani 2003