![]() |
||||
Il Bulino E' la tecnica che viene utilizzata principalmente dagli orafi. Il bulino è uno strumento costituito da una sottile asta di metallo a sezione quadrangolare o triangolare tagliata terminante in una punta affilatissima. L'incisore usa il bulino spingendolo sulla lastra asportando dei trucioli sottili che lasciano sulla lastra un lieve solco, questi trucioli sono detti barbe e vengono poi asportati dall'incisore con un raschietto. L'utilizzo di questo strumento richiede mano decisa e anni di apprendistato. E' per questo motivo che l'uso del bulino si ha solo per qualche ritocco o per ottenere degli effetti particolari sulla lastra. Il segno del bulino è facilmente riconoscibile, innanzi tutto per la nitidezza del segno che in fase di stampa rimane sulla carta, poi perché la diversa pressione esercitata dallo strumento permette di ottenere solchi di profondità diversa, spesso anche con un segno più sottile di quello che si ottiene con l'acquaforte
|
||||
web design by |
Atelier des Arts |
Copyright Club Antiquari Italiani 2003