chi siamo

 

  come intendiamo agire

  cosa ci muove

  links utili

  come contattarci


la xilografia

A differenza dell'incisione su metallo, in quella su legno (xilografia) le parti che ricevono l'inchiostro sono quelle in rilievo. Si incide quindi, con appositi attrezzi, la tavola di legno, in modo tale che le parti scavate corrispondano ai bianchi del disegno.

Ci si avvale di solito di legno di alberi fruttiferi (pero, melo, ciliegio) o di bosso o di sicomoro.

Il legno puo' essere intagliato nel senso delle fibre (legno di filo) o trasversalmente ad esse (legno di testa)

Nel primo caso, che e' il piu' antico, l'incisione viene eseguita con un coltellino e da' risultati lineari, con forti contrasti di bianchi e di neri. Con il bulino, invece, si lavora il legno di testa, piu' adatto per ottenere i grigi.

Oggi al posto del legno, si preferisce usare una matrice di linoleum.

il bulino, la puntasecca, il punzone, la maniera nera, l'acquatinta , la vernice molle, l'acquaforte
la
xilografia ,la monotipia , la litografia

Aride Corbellini - la vita La bibliografia essenziale Le lastre incise - tutta la sua opera Link sulla calcografia
Corbellini
la vita
Corbellini la
bibliografia
Corbellini
le opere
links sulla
calcografia
 
 web design by

.   


Atelier des Arts


 Copyright Club Antiquari Italiani 2003