chi siamo

 

  come intendiamo agire

  cosa ci muove

  links utili

  come contattarci


La Puntasecca

Ogniqualvolta si scalfisce una lastra con una punta, tracciando con essa alcuni segni, tratti o altro, si ha una puntasecca. E' una punta di metallo affilato che viene usata dall'incisore come se fosse una matita. In essa la particolarità è che la punta non taglia il metallo asportandolo (come nel caso del bulino), ma si limita a spostarlo con la forza della pressione esercitata. I solchi che si ottengono non sono troppo profondi e mostrano ai lati un leggero rialzo del metallo, dovuto al suo spostamento determinato dalla punta. Queste "barbe" che si sollevano durante la fase di incisione non vengono tolte e, trattenendo l'inchiostro, danno al segno una morbidezza che rende la puntasecca particolarmente riconoscibile, caratterizzato da un alone nerastro e soffuso che, in fase di stampa, appare accanto ai tratti incisi

il bulino, il punzone, la maniera nera, l'acquatinta , la vernice molle, l'acquaforte
la
xilografia ,la monotipia , la litografia

Aride Corbellini - la vita La bibliografia essenziale Le lastre incise - tutta la sua opera Link sulla calcografia
Corbellini
la vita
Corbellini la
bibliografia
Corbellini
le opere
links sulla
calcografia
 
 web design by

.   


Atelier des Arts


 Copyright Club Antiquari Italiani 2003