chi siamo

 

  come intendiamo agire

  cosa ci muove

  links utili

  come contattarci


La tecnica della Calcografia

(dal greco calcos: rame - grafo: scrivo, incido)

La calcografia, o incisione, prende il nome dal supporto, le lastre di rame, che venivano usate dai primi incisori. Dall'ottocento fu introdotto l'uso dello zinco, ma il materiale migliore, proprio per la sua durezza, è ancora il rame. L'incisione calcografica si divide, a seconda della tecnica usata per incidere la lastra, in due procedimenti.

Procedimento Diretto: la matrice viene incisa direttamente dall'artista con strumenti che scalfiscono il metallo, senza l'sua di sostanze chimiche. Sono tecniche dirette il bulino, la puntasecca, la maniera nera, il punzone

Procedimento Indiretto: la matrice viene incisa, dopo una laboriosa preparazioni, dall'azione corrosiva dell'acido in cui viene immersa, e non direttamente dal lavoro dell'artista. Sono tecniche indirette l'acquaforte, l'acquatinta , la vernice molle


Aride Corbellini - la vita La bibliografia essenziale Le lastre incise - tutta la sua opera Link sulla calcografia
Corbellini
la vita
Corbellini la
bibliografia
Corbellini
le opere
links sulla
calcografia
 
 web design by

.   


Atelier des Arts


 Copyright Club Antiquari Italiani 2003